Calamari ripieni di verdure
Mangio spesso i calamari!
Di solito li apro e li cuocio sulla griglia per velocizzare, oggi però ho voluto farli diversamente per provare qualcosa di nuovo.
Questi calamari sono davvero gustosi e ricchi di verdure all'interno ma, allo stesso tempo sono molto leggeri e privi di glutine e latticini.
Provate questa versione, non ha nulla da invidiare a quella classica!
Servings:
4
yield(s)
Prep Time:
15
mins
Cook Time:
30
mins
Total Time:
45
mins
Ingredients
-
8
calamari grandi già puliti
-
2
calamari
(da aggiungere al ripieno se, come me, non avete i ricci del calamaro)
-
1
carota
-
1
melanzana
(grande)
-
1
zucchina
(grande)
-
1
porro
(o cipolla)
-
3-4
foglioline di salvia
-
2
tsp
di curcuma in polvere
-
olio evo q.b.
-
sale q.b.
-
2
tbsp
di farina di fave
(o farina di riso)
Materiale occorrente
-
stuzzicadenti per chiudere i calamari
-
frullatore
-
sac à poche o sacchetto di plastica
Instructions
-
Per prima cosa lavate bene le verdure, tagliatele a pezzi non troppo grandi e mettetele in padella.
Aggiungete un paio di cucchiai di olio evo, la salvia, la curcuma, il sale e una tazzina di acqua.
Mescolate tutto e portate sul fuoco.
Le verdure dovranno cuocere per circa 15 minuti a fuoco medio coperte con il coperchio.
-
Nel frattempo lavate i calamari e tagliatene due a pezzi piccoli ( se avete i ricci del calamaro potete utilizzare quelli, io non li avevo così ho preso due calamari in più e li ho tagliati a pezzetti).
Aggiungeteli alle verdure a metà cottura.
Spegnete il fuoco e scolate tutto aiutandovi con un mestolo forato, mettendo poi il ripieno in un frullatore.
Lasciate il brodino nella padella perché ci servirà dopo per cuocere i calamari ripieni!
-
Frullate il composto fino a renderlo cremoso e mettetelo in una ciotola.
Lasciatelo intiepidire e poi aggiungete due cucchiai di farina di fave (potete anche mettere la farina di riso ma fave e pesce, benché non si senta molto il sapore, sono un buon abbinamento), mescolate bene per addensare il composto e mettete tutto in un sac à poche o in un sacchetto per congelatore tagliando via la punta.
-
Riempite ora i calamari (non troppo) e chiudeteli con lo stuzzicadenti.
Adagiateli sulla padella dove avete cotto le verdure e dove si trova il brodino che si era formato in cottura.
Cuocete i calamari per altri 15 minuti circa a fuoco medio coperti con coperchio.
Serviteli caldi con un cucchiaio di salsa che si sarà formata in cottura.