Plumcake mandorlato

Come avrete sicuramente capito, mi piace moltissimo preparare dei plumcake, perchè si possono facilmente porzionare e volendo congelare, per avere la colazione sempre pronta a portata di mano ;) Oggi vi lascio la ricetta del plumcake mandorlato, senza glutine e latticini, dal gusto intenso di mandorla ma preparato utilizzando la farina di quinoa. Per la sua preparazione ho utilizzando il Bimby, vi lascio però come sempre entrambi i procedimenti!    
Servings: 8 yield(s)
Prep Time: 10 mins
Cook Time: 35 mins
Total Time: 45 mins
Ingredients
  • 4 uova
  • 80 g zucchero (o altro dolcificante a piacere)
  • 1 fialetta aroma mandorla
  • succo di mezzo limone
  • 240 g di farina di quinoa
  • 100 g di latte di soia (o altro latte vegetale)
  • 80 g olio di semi di vinaccioli (o di girasole)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 2 tbsp di semi di chia (facoltativo)
  • lamelle di mandorle (per la decorazione)
  • zucchero a velo (per la decorazione)
Instructions
  1. PROCEDIMENTO BIMBY: Accendete il forno a 175 gradi in modalità statico. Inserite la farfalla nel boccale, poi le uova intere e lo zucchero. Azionate il Bimby per 10 minuti, velocità 4. Rimuovete la farfalla. Aggiungete tutti gli altri ingredienti, tranne le lamelle di mandorle, ricordandovi di setacciare la farina di quinoa e il lievito per dolci. Azionate il Bimby per 30 secondi vel. 6. Trasferite il composto nello stampo per plumcake precedentemente oliato e infarinato e cospargete la superficie con le lamelle di mandorle. Infornate per 35-40 minuti facendo sempre la prova stecchino prima di sfornare. Una volta raffreddato e tolto dallo stampo, decorate con zucchero a velo.
  2. PROCEDIMENTO CLASSICO: Accendete il forno a 175 gradi in modalità statico. Montate per 5 minuti abbondanti le uova con lo zucchero, utilizzando una frusta elettrica. Aggiungete gli ingredienti liquidi uno alla volta (succo di limone, fialetta mandorla, olio e latte) sempre continuando a mescolare. Aggiungete la farina e il lievito setacciati, i semi di chia (sono totalmente facoltativi, io li ho inseriti per aumentare il consumo di semi) e mescolate ancora con le fruste per amalgamare gli ingredienti. Trasferite il composto nello stampo per plumcake precedentemente oliato e infarinato e cospargete la superficie con le lamelle di mandorle. Infornate per 35-40 minuti facendo sempre la prova stecchino prima di sfornare. Una volta raffreddato e tolto dallo stampo, decorate con zucchero a velo.
Recipe Notes

Potete conservarlo in un contenitore o in un sacchetto di carta per 3 o 4 giorni al massimo. In alternativa potete tagliarlo a fette e congelarlo.