Ho deciso di preparare questo plumcake ispirandomi alla famosissima torta margherita.
In realtà ho quasi del tutto stravolto la ricetta!!
Prima di tutto ho cambiato la forma preparando un plumcake ( puoi acquistare lo stampo per plumcake qui), perché tagliandolo riesco ad ottenere delle fette tutte uguali e ben dosate, poi ho sostituito la farina classica con quella di fave ( ma voi potete anche utilizzare quella di quinoa se preferite), inoltre ho sostituito il burro con la margarina vegetale di soia e il latte di soia, rendendolo così anche senza latticini.
Come la torta margherita però, risulta soffice e aromatizzato al limone, perfetto per la colazione dolce!
Puoi acquistare la farina di fave qui!
80
g
di margarina di soia( a temperatura ambiente)
180
g
di farina di fave(o farina di quinoa)
4
g
di cremor tartaro(o una bustina di lievito per dolci)
2
g
di bicarbonato(se utilizzate il cremor tartaro)
zucchero a velo per decorare
Materiale occorrente
fruste elettriche
stampo per plumcake
Instructions
Accendete il forno a 180 gradi statico.
In una ciotola grande montate per bene le uova con lo zucchero.
Aggiungete la buccia del limone grattugiata e mescolate.
Aggiungete il latte e la margarina e amalgamate bene il composto con le fruste.
Aggiungete anche la farina, il cremor tartaro e il bicarbonato e mescolate.
Imburrate lo stampo da plumcake con la margarina e versate il composto.
Cuocetelo per 35-40 minuti facendo la prova stuzzicadenti per vedere se è cotto all'interno.
Lasciatelo raffreddare completamente, toglietelo dallo stampo e decoratelo con lo zucchero a velo.
Recipe Notes
Conservatelo in un contenitore per plumcake con coperchio oppure in un sacchetto di carta.
Tuffatelo in una tazza di latte vegetale per una colazione veramente deliziosa!