Torta al limone con semi di papavero

La torta al limone con semi di papavero, conosciuta anche come "Lemon Poppy Seeds Cake", è un classico. Un dolce profumatissimo perfetto per una colazione golosa, per una merenda speciale con le amiche del té o anche come torta di compleanno (basterà raddoppiare le dosi per averne una più grande per i vostri invitati). Ho deciso di farcirla con una crema al limone senza uova, facilissima da preparare. Scopriamola insieme!
Servings: 4 yield(s)
Prep Time: 10 mins
Cook Time: 25 mins
Total Time: 35 mins
Ingredients
    Per la torta
  • 2 uova
  • 3 tbsp zucchero
  • 3 tbsp olio di girasole
  • 3 tbsp acqua
  • buccia grattugiata di limone
  • 1/2 succo di limone
  • 50 g farina di mandorle (o 50gr di mandorle frullate)
  • 50 g farina di quinoa
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • stampo rotondo da 18cm
  • 1 lb semi di papavero
  • Per la crema al limone
  • 100ml succo di limone
  • buccia grattugiata di limone
  • 150 ml latte di soia
  • 2 tbsp zucchero
  • 2 tbsp farina di quinoa
Instructions
    Prepariamo la torta:
  1. Montate le uova con lo zucchero per 5 minuti, aiutandovi con le fruste elettriche. Unite l'olio e l'acqua. Aggiungete la buccia grattugiata e il succo di limone e mescolate ancora per amalgamare gli ingredienti.
  2. Unite la farina di mandorle (se non avete la farina di mandorle potete polverizzare nel frullatore 50gr di mandorle intere), la farina di quinoa, il lievito per dolci e i semi di papavero. Incorporate gli ingredienti con l'aiuto della frusta e versate l'impasto nello stampo precedentemente oleato e infarinato con farina di quinoa.
  3. Infornate a 180° forno statico preriscaldato per circa 25 minuti. Non aprite il forno prima del tempo e fate la prova "stecchino" per controllare la cottura interna. Una volta cotta, sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente. Toglietela dallo stampo e sezionatela in 2 parti.
  4. Prepariamo la crema al limone:
  5. In un pentolino, possibilmente antiaderente, aggiungete il succo del limone e la buccia grattugiata, il latte di soia, lo zucchero e la farina di quinoa. Mescolate con una frusta per togliere i grumi e portate sul fuoco. Mescolate il composto a fuoco medio fino a che non si sarà addensato. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare, coprendo la crema con la pellicola a contatto.
  6. Farcite la torta con la crema e decorate a piacere
Recipe Notes

Se state preparando questa torta per molte persone, vi consiglio di raddoppiare le dosi e utilizzare uno stampo da 24cm. Per la cottura, potrebbe essere necessario prolungarla di qualche minuto. Fate sempre la prova "stecchino" e non vi sbaglierete mai! Essendo una torta completamente priva di glutine, vi consiglio di maneggiarla con cura quando lo togliete dallo stampo e quando la tagliate, evitando così di romperla.