Vellutata d’autunno
L'autunno è arrivato ed io sono molto contenta perché questa stagione, anche se un po' piovosa e freddina, mi piace davvero tanto, con i suoi colori e i suoi prodotti buonissimi.
Per me l'autunno è un momento di pausa dopo un'estate movimentata, dopo i viaggi e il grande caldo.
In questo periodo poi si può mangiare anche un po' di più ;)
L'altro giorno sono andata al mercato e ho trovato un meraviglioso sedano rapa (dalle proprietà rimineralizzanti e digestive) e delle patate dolci americane, quelle arancioni, simili alle nostre patate ma più dolci oltre che più leggere (inoltre sono ricche di potassio, carboidrati complessi, fibre e vitamina A).
Ho acquistato anche dei funghi e visto che fa davvero freddino qui da noi ho preparato una bella vellutata cremosa e avvolgente.
L' ho preparata utilizzando il bimby ma potete prepararla anche senza.
Qui di seguito vi lascio gli ingredienti e entrambi i procedimenti.
Servings:
4
yield(s)
Prep Time:
15
mins
Cook Time:
25
mins
Total Time:
40
mins
Ingredients
-
1
sedano rapa
-
1
patata dolce grande
(o due patate dolci medie)
-
1/2
cipolla
-
1
rametto di rosmarino
-
1
rametti di timo
-
1
puntina di curcuma in polvere
(facoltativo)
-
800-900
g
di acqua
-
olio evo q.b.
-
sale q.b.
-
panna da cucina di soia
Per i funghi
-
funghi champignon
(o i funghi che preferite)
-
1
spicchio d'aglio
-
1
rametto di rosmarino
-
1
rametto di timo
-
olio evo q.b.
-
sale q.b.
Instructions
Preparazione dei funghi.
-
Pulite i funghi con un panno di carta umido e tagliateli a fettine sottili.
Fate scaldare una padella antiaderente con un filo di olio, l'aglio, il timo e il rosmarino e adagiate le fette dei funghi nella padella per farli scottare.
Rigirateli dopo un paio di minuti e fateli colorare.
Aggiustate di sale e spegnete il fuoco.
Lasciateli da parte
Procedimento con il bimby per la vellutata
-
Lavate e sbucciate il sedano rapa e le patate e tagliateli a cubotti.
Sbucciate mezza cipolla e tritatela nel boccale per 5 secondi a vel.6.
Portate la cipolla sul fondo aiutandovi con una spatola e inserite le verdure (non oltrepassate il limite max del boccale!!), il rosmarino, il timo, la curcuma il sale e l'acqua (a me sono bastati 650 gr di acqua) e cuocete con il misurino per 25 minuti a 100 gradi vel.1.
Quando la cottura sarà terminata, aggiungete 15 gr di olio e frullate per un minuto partendo dalla velocità 5 e aumentando gradualmente fino alla velocità 10.
Se necessario aggiungete un po' d' acqua e aggiustate di sale.
Procedimento senza bimby per la vellutata
-
Lavate e sbucciate il sedano rapa e le patate e tagliateli a cubotti.
Sminuzzate mezza cipolla e mettetela in una pentola antiaderente dai bordi alti.
Aggiungete tutti gli altri ingredienti (sedano rapa, patate, timo, rosmarino, curcuma acqua, sale) e accendete il fuoco.
Fate cuocere il tutto fino a quando non sarà ben morbido (come quando preparate il purè).
Fate intiepidire il composto e frullatelo aggiungendo due cucchiai di olio evo fino ad ottenere la consistenza di una vellutata (regolatevi voi se è il caso o meno di aggiungere acqua).
Impiattamento
-
Mettete ora la vostra vellutata in un piatto (circa un paio di mestoli), aggiungete un cucchiaio di panna di soia e adagiatevi sopra qualche fettina di fungo scottato.
Se volete decorate il piatto con un rametto di rosmarino ;)